Tecnosan parteciperà alla giornata studio Il Contributo degli Esperti qualificati alla gestione delle emergenze nucleari e radiologiche: dall’esperienza di Fukushima ai controlli radiometrici di rottami e semilavorati metallici, di medicinali, alimenti, giocattoli: lo stato dell’arte che si terrà il giorno 29 novembre 2011 presso la sede del CNR in via Gobetti 101 a Bologna.

L’evento è organizzato da ANPEQ (Associazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione).

Il grande risalto dato a livello internazionale alle conseguenze dell’evento Fukushima ha confermato l’importanza che l’opinione pubblica attribuisce alla tutela ambientale e alla protezione sanitaria della popolazione in caso di rilasci di materie radioattive che si espandono su grandi distanze o causano la contaminazione di merci e derrate che possono raggiungere Paesi anche lontani.

Gli Esperti qualificati, figure professionali deputati alla misura delle radiazioni ionizzanti e alla valutazione delle conseguenze radiologiche, sono a vario titolo, fin dalla definizione dei presupposti tecnici del rilascio, coinvolti nelle gestione delle emergenze nucleari e radiologiche, a volte al di fuori di un chiaro schema di collaborazione con le Autorità pubbliche incaricate dell’attuazione dei piani e comunque sempre con la responsabilità di indicare le prime misure protettive in attesa del dispiegarsi dell’intervento.

Scopo della Giornata di Studio è quindi far conoscere alla amministrazioni pubbliche il grande ausilio che gli Esperti qualificati sono in grado di fornire, nei casi di contaminazione diffusa per gravi incidenti transfrontalieri o di eventi limitati nello spazio, a volte non determinabili immediatamente, come nel caso dei trasporti di materiale radioattivo, del rinvenimento di sorgenti orfane o della presenza di materie radioattive in rottami o semilavorati metallici, medicinali, alimenti, ecc.

Il programma della giornata studio è disponibile qui come PDF.